Cari Amici,
il 2022 è stato un anno intenso di attività, la nostra Galleria FIAF nel primo anno di attività ha ospitato le opere di cinque autori per un mese ciascuno ed altre due mostre, la prima contenente le opere dei soci del Circolo sul tema del lavoro ed una seconda di un gruppo di donne fotografe. Inoltre sono state organizzate altre due mostre una a Villa Casagrande del fotografo argentino Raul Villalba ed una al Palazzo Pretorio riferita alle foto premiate al concorso internazionale 1^ edizione del Gran Galà organizzato dal Circolo. Nel corso dell’anno sono state organizzate anche due importanti mostre tratte dall’archivio storico fotografico, la prima rappresentante i “100 anni di storia dei boyscout a Figline” e la seconda sull’evoluzione storico culturale degli abitanti del territorio di Figline.
Il museo degli strumenti fotografici con oltre cinquecento apparecchi ha incontrato grande successo, in questi giorni stiamo lavorando per implementarlo ed informatizzarlo. L’archivio storico fotografico è stato oggetto di studio da parte dell’Università degli Studi di Firenze a seguito della convenzione siglata tra l’Università ed il Comune, con il supporto tecnico ed operativo del nostro Circolo, nel prossimo mese di gennaio vi sarà la presentazione dell’attività svolta dall’Università con esposizione di alcune opere.
Nel 2022 è terminato il corso di fotografia digitale iniziato nel 2021 ed è iniziato il corso 2022-2023 che terminerà nel mese di aprile del prossimo anno. Nel 2022 si è tenuta la prima edizione del concorso internazionale Gran Galà (Gran Print e Gran Digital) vedendo la partecipazione di molti autori nazionali e non, con premiazione dei vincitori nella splendida cornice del Teatro Garibaldi e con cena finale nella splendida villa storica di Casagrande.
Sempre nel 2022 si è tenuta la XXVI^ edizione del Gran Tour delle Colline riscuotendo un ottimo successo.
Sempre nel 2022 si è tenuta la consueta edizione del “concorso interno” con otto tematiche diverse sviluppatesi in otto giorni, molti sono stati i soci partecipanti, le opere sono state valutate contemporaneamente sia dai soci che da giurie esterne appartenenti ad otto club nazionali.
Il Circolo è stato aggregante, coinvolgente, ospitale, inclusivo.
Il Circolo ha visto la partecipazione di molti fotografi professionisti, soci e non soci, tutti quanti uniti dalla medesima passione la fotografia. Al circolo si è parlato di fotografia, di tecnica, di stampa, di concorsi, il tutto agevolato dalla tecnologia che ha reso il circolo interattivo e presente anche in territori distanti rispetto alla
nostra sede. Al Circolo si è parlato anche dei grandi autori, si sono rappresentati e si è fatto conoscere le loro opere.
Nel 2023 il Circolo vuole ancor più aprirsi a tutto ciò che è il mondo della fotografia e vuole aprirsi a tutti coloro che la fotografia la amano, per far questo occorre il contributo di tutti voi e noi vi aspettiamo, il calendario 2023
sarà visibile prossimamente sul sito web del Circolo.
Nel corso dell’anno 2022 è stato anche rinnovato il direttivo del Circolo con l’ingresso di nuovi soci.
L’iscrizione dovrà avvenire entro il prossimo 31 dicembre ed il versamento potrà essere effettuato seguendo queste modalità:
Tramite bonifico bancario
Intestazione: Circolo Fotografico Arno
iban: IT95B0881105463000000703425 BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO
Tramite Paypal indirizzo: info@arnofoto.it
Causale: Tesseramento socio 2023
Ricordiamo inoltre che il nostro Circolo è socio FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) ed ognuno può diventare socio FIAF per l’anno 2022. Per chi è già socio il rinnovo va fatto entro il 31 gennaio 2022 e prevede una serie di bonus (consultate il sito web della FIAF).
Per iscriversi occorre compilare l’allegato modello ed effettuare il versamento nelle casse del nostro Circolo, seguendo le medesime coordinate sopra indicate, sarà il Tesoriere a trasmette l’iscrizione alla FIAF.
La forza del Circolo Fotografico Arno siete voi e le vostre fotografie e quindi ci aspettiamo molto dalle Vostre adesioni.
Figline e Incisa Valdarno, 7 Dicembre 2022
Il PRESIDENTE
Eros Ceccherini